In questo penultimo appuntamento con le opere in traforo di Igino vedremo oggetti religiosi: trafori dedicati alla Madonna, ai Papi e a San Pio, così come i vari Gesù e le bomboniere per la Prima Comunione.
Dopo l’ultimo post dedicato al Natale (http://ideemalsane.it/?p=394) eccoci con un post su articoli religiosi.
Autismo e traforo: religione
Le opere in traforo che andrete a vedere sono dedicate a queste figure:
- Madonna;
- Papi (Giovanni Paolo II e Francesco);
- San Pio da Pietrelcina;
- Gesù.
Inoltre ho anche una foto che ritrae oggetti richiesti come bomboniere per la Prima Comunione.
Scopriamo insieme questi oggetti religiosi: alcuni sono del colore del legno compensato, altri sono stati colorati da mia mamma.
Autismo e traforo: religione
Madonna

Questi occhi così espressivi sembra che ti dicano qualcosa di rassicurante.
Papi


Ecco due opere in traforo dedicate alla stessa figura storica e religiosa che ha influenzato milioni di persone: Papa Giovanni Paolo II.
Io lo vidi da lontano durante il Giubileo del 2000 a Roma, quando ci andai con la nonna paterna e mi spiacque molto per la sua perdita.

Ecco anche l’attuale Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio. Sembra di poter vedere il riflesso degli occhiali e i particolari della croce che porta in petto.
San Pio da Pietrelcina
Adesso ammirate i vari San Pio da Pietrelcina traforati da Igino, al quale papà era molto devoto.
Sembrano uguali, ma in realtà sono due rappresentazioni diverse. Potete notarlo da tre aspetti: l’ampiezza degli spazi nella cornice, il naso e gli spazi nella barba.
Questa è una delle dimostrazioni di come un lavoro artigianale, fatto con il solo seghetto e archetto, possa creare opere uniche.

Com’è rassicurante il suo sorriso? In più il suo sguardo sereno sembra immune di fronte alle difficoltà e tribolazioni affrontate in vita.
Gesù
Adesso potremo ammirare la figura di Gesù Cristo in alcune fasi e rappresentazioni famose: Cuore Misericordioso, Gesù che prega prima di essere catturato e poi crocifisso, infine la fase di maggior dolore.
Come ho detto poc’anzi in merito a San Pio, ogni opera in traforo si differenzia dall’altra per dei particolari: pendenza del viso, cornice e altro.

Perdonatemi la foto scura, ma penso che ben rappresenti il momento: le tante spine che gli trapassano il capo, lo sguardo da Mio Dio, mio Dio, perché mi hai abbandonato? e il sangue che gronda fra i capelli.
Prima Comunione

Quest’ultima foto rappresenta degli esempi di bomboniere per la Prima Comunione. La forma imperfetta dell’ostia è l’ennesima dimostrazione dell’unicità di opere fatte a mano, non col laser, non in serie. L’originalità è da apprezzare.
Per oggi è tutto.
Anzi, no.
Vi lascio con un canto cui sono molto legata: https://youtu.be/mLujDVyBfjA.
L’ultimo appuntamento riguarda i trafori fatti per noi della famiglia.
Se questo articolo vi è piaciuto e/o se conoscete persone cui possa interessare, condividetelo sui vostri social network!
[…] aver visto e ammirato le opere a tema religione (http://ideemalsane.it/?p=421), eccoci all’ultimo appuntamento con tema autismo e […]