Oggigiorno i social sono pieni zeppi di opinioni, anche quando non sono richieste. Vediamo insieme come poter esprimere il proprio pensiero su un argomento in modo assertivo, senza ferire chi ci ascolta o legge.
L’argomento dell’articolo è ciò che facciamo sempre più spesso sui social: condividere opinioni. Anche quando non sono richieste.
Fra leoni da tastiera e pensieri assertivi
Ci sono, infatti, persone che sbraitano (i cosiddetti leoni e leonesse da tastiera), altre che non hanno la benché minima conoscenza né della netiquette né, ahimè, della grammatica della propria lingua.
Per fortuna ci sono anche persone che sanno argomentare senza ferire chi le legge o ascolta, semplicemente con delle formule brevi ma efficaci per far capire che il pensiero è proprio e non va per forza considerato come universale e oggettivo.
Vediamo insieme in inglese come riuscire a condividere il proprio pensiero in modo assertivo.
Cosa imparerete a dire, ascoltare, leggere, usare
Alla fine di questo articolo avrete imparato a condividere il vostro pensiero senza offendere l’altra persona, e saprete anche accogliere l’opinione altrui, pur non essendo concordi con essa.
Sharing opinions: come condividere il proprio pensiero in inglese

Ecco i sintagmi e le piccole frasi che più si addicono a questo scopo.
I think…
In my opinion…
As far as I know …
As far as I am concerned …
For me/In my opinion the best _____ is … because …
I’d rather read/watch/meet/be/listen to … because …
I’d like to read/watch/meet/be/listen to … because …
If I had to choose a type of _____, I would choose … because …
The advantage(s)/disadvantage(s) of … is/are …
On the one hand, … (say the advantage). On the other hand, … (say the disadvantage).
It is true that … . Nevertheless/But/However/On the contrary …
It’s just my two cents.
È una formula che spesso viene usata nei telefilm e mi piace molto.
Total agreement – totale accordo: I totally agree with you.
Agreement – accordo: I agree with you.//I can see your point.//I share your opinion.
When sb. is right – quando qcn. ha ragione: You are right.//You have a point.
Partial agreement – accordo parziale: I partially agree with you.
Disagreement – disaccordo: I disagree with you.
Total disagreement – totale disaccordo: I totally disagree with you.
Visto come si può variare nell’esprimere il proprio pensiero? Sicuramente questi modi faranno comprendere all’interlocutore o interlocutrice che rispettate il suo pensiero, pur mantenendo il vostro. Poi chissà, magari una delle due parti riuscirà a convincersi del parere ascoltato, ma questo lo si può ottenere in presenza di due fattori, a mio avviso:
- l’apertura mentale verso l’Altrə;
- l’espressione assertiva del proprio pensiero.
Per concludere… la netiquette.
Se non sapete cosa sia la netiquette, ossia il Galateo di Internet, vi lascio un sito in italiano che parla di questo argomento e uno schema in inglese.
Il sito è https://www.italiaonline.it/risorse/netiquette-cos-e-e-come-si-pratica-su-internet-2049.
L’immagine, invece, è questa, presa dal sito https://sites.google.com/site/digitalknowledge505/what-is-netiquette.

Spero che l’argomento vi sia piaciuto.
A presto con del materiale lessicale su un argomento che mi appassiona molto: il turismo.
Se questo articolo vi è piaciuto e/o se conoscete persone cui possa interessare, condividetelo sui vostri social network!
[…] In questo modo loro sviluppano non solo le competenze digitali, bensì la capacità di esporre un proprio pensiero col supporto di quelle frasi che vi ho illustrato nel post http://ideemalsane.it/?p=203. […]