In questo articolo vedremo due campi della linguistica, la sintassi e semantica, da cui derivano, per l'appunto, i ruoli sintattici e semantici. Perché generano così tanta confusione, soprattutto quando bisogna trasformare le frasi da attive a passive? Spero che con questo articolo essa svanirà nell'etere.

Cosa imparerete a dire, ascoltare, leggere, usare
Alla fine di questo articolo avrete imparato che le parole in una frase hanno determinati ruoli sintattici (soggetto, verbo, complemento) così come determinati ruoli semantici (agente, paziente, beneficiario, …).
Infine, saprete formulare meglio frasi in “forma” passiva (il termine corretto è “diatesi”, non “forma”), che viene usata soprattutto a livello di testi specialistici (giuridici, medici, scientifici).
Dunque, dopo aver affrontato la fonetica e fonologia (http://ideemalsane.it/?p=103), la morfologia (http://ideemalsane.it/?p=164) e la sintassi (nelle altre English grammar pills), ora dedichiamoci alla confusione che si viene a creare quando si parla di ruoli sintattici e semantici.
Questa confusione fra i due ruoli si genera soprattutto quando bisogna trasformare le frasi da attive a passive (o viceversa).
Per questo motivo una piccola differenziazione è necessaria, affinché questa confusione svanisca.
Prima vi illustrerò la differenza fra i due ruoli, poi vedremo insieme cosa cambia (o non cambia) nel passaggio da frase attiva a passiva. Il tutto corredato da esempi, tabelle e video.
Ruoli sintattici e semantici
Ruoli sintattici
Per quanto riguarda i ruoli sintattici, o funzioni grammaticali, vi invito a vedere e ascoltare questo video che dura circa 4 minuti.
Vediamo, adesso, i ruoli semantici.
Ruoli semantici
I ruoli semantici sono stati introdotti nella grammatica generativa fra la metà degli anni Sessanta e i primi anni Settanta come modo per classificare gli argomenti dei predicati linguistici naturali in un set di tipi di partecipanti che, come ci è stato insegnato, hanno uno statuto speciale nella grammatica.
(tradotto da http://www.ilc.cnr.it/EAGLES96/rep2/node8.html).
Detto in parole povere, il ruolo riguarda il tipo di partecipante all’interno della frase, ossia se subisce o compie attivamente un’azione, se beneficia o è il fine di un’azione, e così via.
I diversi ruoli semantici
Ecco la lista presa dalla fonte della citazione, ma vi dico già che i ruoli più usati sono i primi due: agente e paziente. Il primo si usa in tutte le frasi, il secondo si attiva soprattutto nelle frasi passive.
- Agent: A participant which the meaning of the verb specifies as doing or causing something, possibly intentionally. (Agente=persona che compie un’azione).
Examples: subjects of
kill, eat, hit, smash, kick, watch, kiss
.
- Patient: a participant which the verb characterizes as having something happen to it, and as being affected by what happens to it. (Paziente=persona che subisce un’azione).
Examples: objects of
kill, eat, smash
but not those of
watch, hear, love
.
- Experiencer: A participant who is characterized as aware of something. (Sperimentatore=chi fa esperienza di un sentimento. Questo ruolo, infatti, si attiva soprattutto in presenza di verbi che denotano sentimenti come “amare/love”, “odiare/hate”, “piacere/like”, ecc.).
Examples: subject of
love
, object of
annoy
.
- Theme: A participant which is characterized as changing its position or condition, or as being in a state or position. (Tema=persona che cammina, muore, dorme, …).
Examples: objects of
give, hand
, subjects of
walk, die
.
- Location: The thematic role associated with the NP (nominal phrase, cioè il sintagma nominale) expressing the location in a sentence with a verb of location. (Locazione=ciò che indica il luogo in cui si svolge un’azione).
Examples: subjects of
keep, own, retain, know
, locative PPs (prepositional phrases, ossia i sintagmi preposizionali composti da una preposizione e da un sostantivo, come "in the garage"
).
- Source: Object from which motion proceeds.
Examples: subjects of
buy, promise
, objects of
deprive, free, cure
.
- Goal: Object to which motion proceeds. (Beneficiario=chi riceve qualcosa, la persona con cui interloquiamo).
Examples: subject of
receive, buy
, dative objects of
tell, give
.
Cosa cambia nel passaggio delle frasi da diatesi attiva a passiva?
Adesso vi illustrerò in breve cosa cambia o cosa resta uguale in questo passaggio.
- Ruolo semantico (agente, paziente, beneficiario) e tempo verbale = NON cambiano nel passaggio attivo –> passivo: per esempio il Simple Present resta tale in entrambe le frasi e lo stesso vale con tutti gli altri tempi.
- Ruolo sintattico (soggetto e complemento oggetto), voce verbale e costruzione della frase = cambiano nel passaggio attivo –> passivo.
Nel caso del verbo si aggiunge almeno un ausiliare, per esempio I am loved, she/he/it is forgiven, you/we/you/they are given).
(cfr. http://ideemalsane.it/?p=164 e http://ideemalsane.it/?p=158 per i verbi ausiliari e per la forma passiva).
Per quanto riguarda il soggetto e il complemento oggetto, essi creano una sorta di chiasmo (una X) e si scambiano il ruolo SINTATTICO: il soggetto diventa complemento d’agente o di causa efficiente, mentre il complemento oggetto assume il ruolo di soggetto.
Esempio
Nell’esempio che vi illustrerò ciò che è scritto in rosso è ciò che cambia, in verde ciò che resta invariato, anche se cambia la propria posizione nella frase.
I (S) eat (V) the apple (O)
. (
Simple Present
)
I = agente/agent (chi compie l’azione)
The apple = paziente/patient (chi/ciò che subisce l’azione)
The apple (S)
is
eaten (V)
by
me (O)
. (complemento d'agente o di causa efficiente). (
Simple Present
)
The apple = paziente/patient (chi/ciò che subisce l’azione)
by me = agente/agent (chi compie l’azione)
Altri esempi (sempre al Simple Present)
Adesso vi inserisco gli esempi per tutte le persone, singolari e plurali:
I (S) drink (V) some water (O). –> Some water (S) is drunk (V) by me (O).
You (S) sing (V) a song (O). –> A song (S) is sung (V) by you (O).
Randall (S) watches (V) a film (O). –> A film (S) is watched (V) by him (O).
Kate (S) sings (V) the song (O). –> The song (S) is sung (V) by her (O).
The dog (S) kicks (V) the ball (O). –> The ball (S) is kicked (V) by it (O).
We (S) use (V) the computer (O). –> The computer (S) is used (V) by us (O).
You and your friend (S) play (V) volleyball (O). –> Volleyball (S) is played (V) by you and your friend/by you (O) (nel senso di voi).
They (S) play (V) the guitar (O). –> The guitar (S) is played (V) by them (O).
Cos’altro cambia nel passaggio da frase attiva a passiva?
Pronomi personali complemento |
me |
you |
him/her/it |
us |
you |
them |
Per la diatesi passiva si usano i pronomi personali complemento, a meno che…
My father plays the guitar –> the guitar is played by my father/by him.
Ancora altri esempi (stavolta col Simple Past)
I ate the apple. –> The apple was eaten by me.
You ate the apples. –> The apples were eaten by you.
She sang a song –> A song was sung by her.
They met some friends –> Some friends were met by them.
Potrei continuare all’infinito con gli esempi, ma spero e conto che ora vi sia più chiara la differenza fra funzioni grammaticali e ruoli semantici.
Ricapitolando:
- i ruoli semantici non variano nella frase, al di là di dove siano posizionati il/la agent, il/la patient e gli altri ruoli;
- le funzioni grammaticali/ruoli sintattici, invece, cambiano. O meglio, si scambiano i ruoli e le posizioni.
Per oggi è tutto.
Grazie per la pazienza e per il vostro seguire questo sito.
Se questo articolo vi è piaciuto e/o se conoscete persone cui possa interessare, condividetelo sui vostri social network!
Per la serie: great minds think alike… 😀
Abbiamo un approccio incredibilmente simile su questo argomento e la cosa mi rende la fangirl più felice della Terra! \(*v*)/
Girerò il post a* mie* alliev*, perché possano ulteriormente approfondire il discorso sui ruoli sintattici e semantici. Sono certa che lo troveranno utilissimo! <3
Grazie, tesoro!!! ❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️