Eccoci con la quarta delle ricette malsane: la moussaka.
Eccoci con la quarta delle ricette malsane: la moussaka.
Ricette malsane: moussaka
In passato ho visitato molto spesso la Grecia: sono stata a Katakolon, Olimpia, Atene, Corfù, Rodi e in altri luoghi della “culla della civiltà occidentale”.
Sul mio canale YouTube potete trovare i video dei luoghi scoperti grazie all’esperienza Costa Crociere. Sono video fatti con Picasa appena dopo la laurea triennale; se qualche anima pia mi spiega come mai alcuni di essi risultano più velocizzati e mi aiuta a ripristinare la velocità impostata su Picasa, mi fa un grande piacere.
Inoltre ho un caro amico greco, Makis, che ho conosciuto in Germania durante l’esperienza di un mese a Jena, che una volta è venuto a trovarmi a Napoli con un suo amico e che spero di poter rivedere un giorno insieme a Nika, amica armena che pure è venuta da me e che ho ospitato per qualche giorno, e insieme a Florida, una ragazza albanese con cui sono rimasta in buoni rapporti.
La ricetta che vi propongo oggi è un piatto tipico greco: la moussaka.
L’ultima volta in cui l’ho preparato è stato per il terzo anniversario di matrimonio, il 7 luglio di quest’anno. Faceva un caldo boia e questo piatto è più invernale che estivo (oltre a essere una bomba di calorie!), ma questo è il regalo che mi sono sentita di fare.
Ricette malsane: moussaka – difficoltà, durata, costo
Difficoltà: media
Durata: 3h 30′ (2h preparazione + 90′ cottura)
Costo: medio
Ingredienti per 2 persone:
- 3 melanzane;
- sale grosso q.b. (per le melanzane in salamoia);
- 500 gr. carne macinata (agnello + suino);
- 250 gr. patate;
- 250 gr. pomodori;
- 75 gr. pecorino da grattugiare;
- 50 gr. Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare;
- 1 cipolla media;
- 2 cucchiai olio evo;
- 1 bicchiere vino rosso;
- olio per friggere q.b.;
- pepe nero q.b.;
- sale fino q.b..
Per la besciamella:
Per quanto riguarda la besciamella senza glutine, consiglio di farla in casa e di congelarne una parte, cosicché sia pronta all’uso in un secondo momento.
Le dosi per la besciamella che quindi scriverò sono comprese di parte da congelare.
- 500 ml latte intero;
- 50 gr. farina;
- 50 gr. burro;
- noce moscata q.b.;
- sale fino q.b..
Strumenti:
- Colapasta per mettere le melanzane in salamoia;
- pentola per bollire la carne macinata;
- strofinaccio per far asciugare le patate;
- strofinaccio per asciugare le melanzane messe in salamoia;
- schiumarola;
- padella antiaderente per friggere le melanzane;
- ciotola e carta assorbente per le melanzane fritte;
- padella antiaderente per friggere le patate;
- ciotola e carta assorbente per le patate fritte;
- pentolina per la besciamella;
- grattugia per i due formaggi (pecorino e Reggiano);
- cucchiaio;
- pirofila di 30 cm;
- paletta da cucina forata.
Procedimento:
Prima le melanzane:
- Lavare le melanzane;
- toglierne il peduncolo e il calice (la parte verde) e il “culetto” della melanzana;
- tagliare le melanzane a fette dallo spessore di ca. 4-5 mm;
- inserire le melanzane in uno scolapasta e cospargerle di sale grosso;
- mettere un piatto e un peso sullo scolapasta;
- attendere un paio d’ore finché le melanzane non avranno cacciato del liquido scuro e amarognolo.
Nel frattempo (I)… il ragù:
- In una pentola mettere i cucchiai di olio evo e le cipolle tritate per farle dorare;
- aggiungere la carne macinata e far soffriggere a fuoco vivace;
- sfumare col vino rosso e aggiungere sale e pepe;
- lasciar cuocere a fuoco dolce, per poi aggiungere i pomodori tagliati a cubetti;
- coprire la pentola e lasciare cuocere a fuoco basso per ca. 1h. finché il contenuto non si sarà asciugato e insaporito.
Nel frattempo (II)… le patate e le melanzane da friggere:
- Sbucciare le patate, tagliare a fettine sottili di ca. 4-5 mm (come fatto in precedenza con le melanzane) e lessare 5 minuti in acqua salata;
- scolare le patate e adagiarle su uno strofinaccio per far togliere il liquido in eccesso;
- sciacquare sotto acqua corrente le melanzane messe in salamoia e asciugarle con uno strofinaccio per togliere eventuali tracce superstiti di sale;
- MELANZANE: friggere le melanzane e adagiarle con la schiumarola su della carta assorbente;
- PATATE: idem punto 4.
Nel frattempo (III)… la besciamella e i due formaggi da grattugiare:
- A prescindere dalla farina usata (con o senza glutine), seguire le istruzioni di questo video;
- grattugiare il pecorino e il Parmigiano Reggiano DOP.
E ora… uniamo il tutto!
- Prendere la pirofila da 30 cm e inserire le patate come base per la moussaka;
- creare il primo strato di melanzane;
- aggiungere del ragù;
- aggiungere un po’ di pecorino e Reggiano grattugiati;
- aiutarsi con un cucchiaio per aggiungere un sottile strato di besciamella;*
- ripetere i passi 2, 3, 4 e 5 fino a raggiungere lo strato superiore della pirofila (cfr. lasagne alla siciliana);
- coprire il tutto con la besciamella rimasta;
- preriscaldare il forno a 180°;
- infornare per 40-45′;
- estrarre la teglia una volta che la besciamella sarà diventata dorata;
- lasciare intiepidire e compattare la moussaka;
- servire a tavola con l’aiuto della paletta da cucina forata.
*Consiglio questo passaggio perché così si crea un equilibrio di sapori tra dolce (besciamella+patate) e salato (ragù+melanzane+formaggi grattugiati) che si distribuisce su tutto il boccone della pietanza.
Se, invece, mettete tutta la besciamella sullo strato superiore, la moussaka può risultare troppo dolce sopra e sotto, ma troppo salata dentro.
Ringrazio mio marito Mike per questa piccola perla.
Ho messo due foto per questa ricetta: la prima foto risale all’anniversario di cui sopra e la besciamella è preparata con farina senza glutine; la seconda foto risale a un altro evento in cui io e Mike abbiamo preparato insieme la moussaka, sia con sia senza glutine.
In entrambi i casi abbiamo mangiato per ben due giorni, se non tre!


Buon appetito!
Se la ricetta vi è piaciuta, condividetela sui social!