In questo articolo inserirò la prima delle ricette malsane: calamari imbottiti. Questa ricetta è per tutti i palati (con e senza glutine) e per tutti i tempi (più veloci e più lunghi).
In questo articolo inserirò la prima delle ricette malsane: calamari imbottiti.
Ricette malsane: calamari imbottiti
Buonasera!
La prima delle ricette malsane che propongo su questo sito è uno dei miei piatti preferiti: i calamari (o totani) imbottiti.
A casa mia li mangio da sola per il momento, perché mio marito non ne gradisce tanto l’odore nel prepararli; a casa di mia mamma li mangiamo io, lei e mio fratello (di cui ricordo potete trovare le opere in traforo su questo sito).
Per non scontentare il palato di nessunə inserisco entrambe le alternative, con e senza glutine: a dirla tutta, l’unico ingrediente che cambia è il pangrattato. Inserisco anche le altre due alternative: tempi più veloci (se si acquistano calamari surgelati e già puliti) e tempi più lunghi (se li si acquista freschi e da pulire).
Ricette malsane: calamari imbottiti – difficoltà, durata, costo
- Difficoltà: facile
- Durata: 30′ (10′ preparazione + 20′ cottura) oppure 1h (40′ preparazione + 20′ cottura)*
- Costo: medio-elevato
* Ciò dipende dal tipo di calamaro acquistato:
- se surgelato, seguire la prima tempistica di 30′;
- se fresco, ci vuole in tutto un’ora, inclusa la pulizia del mollusco.
Calamari surgelati o freschi? Parere personale
Suggerisco di preparare questa pietanza coi calamari surgelati: il freddo fa abbattere eventuali batteri o microrganismi senza alterare le proprietà dei molluschi. Inoltre, le fibre muscolari si sfaldano grazie al freddo e ciò conferisce una particolare tenerezza a questi molluschi.
Ingredienti per 2 persone:
- 250 gr. calamari;
- 20 gr. vino bianco;
- olio extravergine d’oliva q.b..
Per il ripieno:
- 50 gr. pangrattato con o senza glutine;
- 1 uovo;
- pezzetti di polipo e/o di calamaro;
- 15 gr. formaggio grattugiato;
- sale q.b.;
- (secondo preferenza) pepe nero q.b.;
- 1/2 spicchio d’aglio;**
- prezzemolo q.b..**
** Si può evitare di usare il prezzemolo e l’aglio grazie al pangrattato senza glutine della Massimo Zero panatura croccante mediterranea, poiché contiene aglio, rosmarino, salvia e origano essiccati.
Strumenti:
- ciotola;
- forchetta;
- padella antiaderente con coperchio;
- sac-à-poche o cucchiaino lungo;
- paletta da cucina forata o schiumarola;
- stuzzicadenti o ferretti (di quelli che si usano per le braciole, per intenderci).
Procedimento:
- (Calamari surgelati già puliti) Far scongelare i calamari la notte prima in frigo oppure lavarli sotto acqua corrente e lasciarli scongelare per circa un’ora, cosicché perdano i liquidi in eccesso./(Calamari freschi) Si veda questo video per istruzioni su come pulirli;
- Tagliare a pezzettini i tentacoli dei calamari puliti/un polipo o un calamaro, che credo vendano anche già tagliati (In tal caso saltare questo passaggio);
- Inserire nella ciotola gli ingredienti del ripieno [pangrattato con/senza glutine, uovo, formaggio grattugiato, sale, (pepe, prezzemolo)];
- Mischiare gli ingredienti con la forchetta o con le mani;
- Mettere a riscaldare l’olio nella padella antiaderente per preriscaldare i pezzetti di polipo/calamari insieme all’aglio;
- Far raffreddare questi pezzetti, poi aggiungerli agli ingredienti del ripieno;
- Inserire il ripieno nei calamari usando una sac-à-poche o un cucchiaino lungo;
- Chiudere i calamari con gli stuzzicadenti o coi ferretti;
- Inserire i calamari imbottiti in padella per poi cuocerli a fiamma vivace per qualche istante;
- Sfumare col vino bianco finché non evapora;
- Chiudere la padella con un coperchio, poi lasciare cuocere a fiamma media per 5-6′;
- Girare i calamari di tanto in tanto con la paletta da cucina o con la schiumarola, fino a ottenere un colore tra il rosastro e il dorato;
- Servire a tavola con o senza contorno.
Nota bene!
Finora ho preparato questo piatto due volte: alla prima ho aggiunto un contorno di piselli cotti e del sugo di pomodoro, nel secondo caso non ho voluto altro.
In entrambi i casi è capitato che il ripieno sia uscito un po’ fuori, perché li avevo riempiti un po’ troppo… ero andata a sentimento col ripieno! 😀
Tuttavia non è andato sprecato nulla: la seconda volta in cui ho preparato i calamari imbottiti sono venute fuori una specie di schiacciatine/polpettine, come nella seconda foto.


Buon appetito!!!

Se la ricetta vi è piaciuta, condividetela sui social!
[…] i calamari imbottiti, oggi vi propongo la seconda delle ricette malsane: le lasagne alla […]